IL CANTO DEL KILIMANJARO
Ogni mattina i portatori Masai intonavano i famos canti/danza di incoraggiamento per la scalata giornaliera.
Fra canti e danze l'Uhuru Peak ti accoglie benevolo fra le sue braccia




GUARDA ALCUNE FOTO DELLA SPEDIZIONE!!

clicca qui...



COMUNICATO UFFICIALE 1 GENNAIO 2016.

Gli alpinisti stanno facendo rientro al Campo Base. Alle 6.45 ora locale 7 alpinisti su 8 hanno raggiunto la vetta del Kili- manjaro. Le bandiere della spedizione hanno sventolato sull’Africa. Enzo Mangone ha dovuto abbandonare la salita nel difficoltoso passaggio a m 5450 per le non perfette condizioni fisiche.
Dopo la durissima ascensione ora attende gli alpinisti un’altra impegnativa prova: 20 km per raggiungere il Campo Mweka a 3000 metri.

Namastè

COMUNICATO UFFICIALE 31 DICEMBRE

Partenza del gruppo alpinistico alle ore 9 dal campo Karanga (4000m). Ottima giornata di sole, temperatura circa 7 gradi. Le condizioni fisiche degli alpinisti sono buone; il programma di salita studiato dal CS Mastronicola, ha permesso a tutta la squadra di arrivare ai 4600m dell’ultimo campo del Kilimanjaro in più che soddisfacenti condizioni di acclimatazioni.
Il gruppo è giunto al Barafu alle 13.30 e sono iniziate le fasi di preparazione dell’equipaggiamento. In questo momento gli alpinisti cercano di riposare per la partenza prevista alla mezzanotte (22.00 ora italiana).
Temperatura prevista -20?
Namastè

COMUNICATO UFFICIALE 30 DICEMBRE

Prima giornata di bel tempo; nel primo pomeriggio è calata la nebbia che ha tolto visibilità e reso complicata l’ascensione al 4^ campo, il Karanga a 4000 metri.
Alla partenza dal 3^ campo, il Barranco, subito da affrontare il famoso “muro” del Kilimanjaro, una parete verticale di circa 200 metri. Gli alpinisti hanno superato agevolmente il delicato passaggio.

Alla quota di 4150 m, un portatore della spedizione inglese, gravemente infortunato, è stato soccorso dalla spedizione ciociara.
Gli sono stati praticati i primi interventi di emergenza e sommistrati i farmaci necessari. Il ragazzo e’ vivo e sta bene. Domani sarà prelevato da un elicottero e trasferito all’Ospedale di Arusha.

La prima VERA vetta della spedizione Namaste’ E’ STATA RAGGIUNTA!
I rituali controlli medici giornalieri sugli alpinisti hanno evidenziato la loro ottima forma. Domani si dovrà raggiungere l’ultimo campo, il Barafu, posto a 4600 metri.

Namastè

2° COMUNICATO UFFICIALE DEL 29 DICEMBRE

AMMUTINAMENTO!!
Dopo due giorni di intenso ed incessante maltempo (pioggia, neve e bufera), il gruppo ha perso il controllo dei nervi e si è ammutinato nominando nuovo capo spedizione Michele Felaco....., che ha promesso l’immediato trasferimento sulle spiag- ge di Zanzibar tra palme cocktail e......! Ma questa mattina uno splendido sole ha illuminato il Kilimanjaro che, innevato, ha fatto rinsavire i ribelli; rinominato Mastronicola, questi ha applicato il codice alpinistico ed ha condannato gli alpinisti ad una settimana di mare a Porto Marghera con moglie e figli, sorseggiando bevanda di yak.....
La spedizione oggi è diretta al Campo Barranco a 3950m. Per perfezionare l’acclimatazione è prevista l’ascensione della prima montagna il Lava Tower di 4630. Il gruppo e’ arrivato in cima alle ore 12 locali. Ottime le condizioni di tutti.
Namastè


1° COMUNICATO UFFICIALE DEL 29 DICEMBRE

Seconda giornata sotto un incessante pioggia che ha reso problematica l’ascensione degli alpinisti e dei portatori vista la caratteristica rocciosa del tracciato. Il capo spedizione ha disposto il rientro di Luigi Ricozzi alla quota di 3500 per le non perfette condizioni fisiche. Ottime le condizioni di salute degli alpinisti. La neve ha coperto la montagna.

Namastè

COMUNICATO UFFICIALE DEL 27 DICEMBRE

“Questa mattina è iniziata la vera e propria scalata della montagna. Dopo la lunga preparazione dei carichi con i portatori, alle ore 12,30 gli alpinisti hanno iniziato la marcia attraverso la splendida foresta fluviale. Tempo inclemente che ha reso impegnativa la salita con una pioggia incessante. Le tende del primo campo sono state poste a mt. 3030. Le condizioni fisiche degli alpinisti sono perfette”.

Namastè

Partenza Sabato 25 Dicembre 2015 - Rientro Giovedì 07 gennaio 2016

AFRICA: SPEDIZIONE ALPINISTICA "KILIMANJARO 2016" - Salita per la "Via Machame", la più selvaggia - Con Safari al Parco del Serengeti.
Leggi il programma...

2008 - SPEDIZIONE AL KILIMANJARO: PIENO SUCCESSO

 

PROGRAMMA E ALPINISTI SPEDIZIONE KILIMANJARO 2008


Spedizione Everest per la pace: 29 Settembre/24 Ottobre 2002